Colesterolo

COLESTEROLO: è la somma delle concentrazioni nel sangue del colesterolo HDL e LDL.

Il colesterolo presente nel nostro organismo è sintetizzato, principalmente dal fegato, per gran parte dal nostro organismo stesso, mentre il 15% viene assunto con l’alimentazione. Nel calcolo del colesterolo totale è fondamentale l’importanza del rapporto tra i valori del colesterolo HDL ed LDL, poiché descrivono il rischio o meno di incorrere in patologie cardiovascolari. Il valore del colesterolo totale elevato non è di per sé un sicuro indicatore di rischio di cardiopatie od ictus.

colesterolo

Colesterolo HDL: è detto anche “colesterolo buono”- valori normali: per l’uomo sono compresi tra 35 e 39 mg/dl; per la donna tra 40 e 45 mg/dl. Valori bassi associati ad elevato rischio cardiovascolare: per l’uomo inferiori a 35 e per la donna inferiori a 40.

Colesterolo LDL: è detto anche “colesterolo cattivo” sia per l’uomo che per la donna abbiamo: valori bassi o ottimali inferiori a 130 mg/dl; valori alti compresi tra 130 e 159 mg/dl; valori elevati compresi tra 160 e 189 mg/dl; valori molto elevati superiori a 190 mg/dl. I valori elevati del colesterolo LDL rappresentano un indice di rischio per le patologie cardiovascolari.

TRIGLICERIDI: costituiscono la più importante riserva energetica del nostro organismo ma se non vengono utilizzati sono da questo accumulati sotto forma di adipe.